Scopri l’effetto sorprendente degli smartphone sullo sviluppo dei bambini!

Smartphone

Smartphone

Il 19 ottobre 2023, un recente studio ha svelato i gravi pericoli legati all’eccessivo utilizzo dei telefoni cellulari da parte dei bambini di età inferiore ai tre anni. Ciò che si è scoperto è allarmante: l’eccessiva esposizione alle schermate può provocare ritardi nello sviluppo e una crescente solitudine nei piccoli.

I nostri bambini vivono nell’era digitale, circondati da schermi e tecnologie. Tuttavia, nonostante le potenziali opportunità educative che i dispositivi possono offrire, stiamo assistendo a una crescente preoccupazione per le conseguenze negative dell’utilizzo precoce.

Le strutture educative, come le scuole materne, hanno rilevato una tendenza preoccupante: i bambini che passano molto tempo davanti ai dispositivi iniziano a parlare più tardi rispetto agli altri. Questi ritardi nella comunicazione verbale sono solo la punta dell’iceberg. L’abitudine di utilizzare i dispositivi come una sorta di ciuccio per calmare i neonati è diventata sempre più diffusa. Ma gli effetti negativi non si fermano alla lingua.

Infatti, i bambini che trascorrono troppo tempo con i dispositivi tendono a mostrare maggiore frustrazione e difficoltà nel calmarsi. La dipendenza dagli schermi come principale fonte di intrattenimento li rende meno abili nel gestire le emozioni negative, poiché sono abituati a essere passivamente intrattenuti senza alcuno sforzo da parte loro.

Neanche l’ora dei pasti sfugge a questa tendenza crescente. Molti genitori si affidano ai cellulari come distrazione durante i pasti, permettendo ai loro figli di guardare video o giocare mentre mangiano. Purtroppo, questo metodo impedisce ai bambini di riconoscere e apprezzare appieno il cibo che stanno consumando. Il 46% delle scuole materne ha rilevato che questa abitudine influisce negativamente sul rapporto del bambino con il cibo.

Ma forse il problema più grave è l’isolamento sociale. Nonostante i dispositivi mobili siano considerati dai piccoli come il loro giocattolo preferito, un utilizzo eccessivo può portare a difficoltà nelle relazioni interpersonali. Scuole materne e altri centri educativi per l’infanzia hanno notato che molti di questi bambini hanno difficoltà a relazionarsi con i loro coetanei e spesso manifestano problemi di sonno.

I risultati di questi studi ci portano a una conclusione inequivocabile: fino ai tre anni, i bambini non dovrebbero avere un contatto eccessivo con gli schermi. Invece di affidarsi ai dispositivi come principale forma di intrattenimento, genitori e tutori dovrebbero promuovere altre modalità di gioco e apprendimento.

Libri illustrati, giochi di società, attività all’aperto e interazioni faccia a faccia sono solo alcune delle alternative che aiutano i bambini a svilupparsi in modo equilibrato, migliorando le loro capacità cognitive, motorie e sociali. Inoltre, creare un ambiente privo di distrazioni durante l’ora dei pasti può favorire una relazione sana con il cibo e una migliore socializzazione con i familiari.