Rendi la tua casa vivace anche quando sei via: il metodo infallibile! La novità di Google Home

Google Home

Google Home

Quando si è lontani da casa per un viaggio, non c’è niente di più importante della sicurezza della propria abitazione. È cruciale assicurarsi che la casa rimanga protetta e che dia l’impressione che sia ancora abitata, così da scoraggiare eventuali malintenzionati. Ma grazie al progresso della tecnologia, oggi è possibile creare l’illusione di una presenza anche quando si è fuori. Che si tratti di un viaggio di lavoro o di una vacanza, questa pratica sta diventando sempre più comune tra gli appassionati di tecnologia.

La sicurezza domestica è una preoccupazione crescente, soprattutto a causa del rischio di occupazioni abusive e del frequente allontanamento dalle nostre abitazioni, anche solo per una cena fuori o una breve gita. Per questo motivo, l’utilizzo di sistemi di sicurezza come telecamere e allarmi collegati alla polizia è in costante aumento. Tuttavia, esistono anche altre soluzioni altrettanto efficaci per proteggere la nostra casa.

Per simulare la presenza in casa, è necessario dotarsi di alcuni dispositivi, che per fortuna non risultano particolarmente costosi. Inoltre, è indispensabile avere un’app dedicata alla gestione di questi dispositivi. In questo ambito, Google Home ha giocato un ruolo chiave, ma alternative come Alexa e Home Assistant sono altrettanto valide.

I dispositivi necessari per creare questa illusione includono altoparlanti intelligenti, lampadine smart e anche dispositivi già presenti in casa per altri scopi, come aspirapolveri robot o televisori programmabili. In particolare, gli altoparlanti intelligenti meritano particolare attenzione. Di solito li utilizziamo per dare comandi vocali, ma in questo contesto possono essere utilizzati per riprodurre musica o podcast, contribuendo a simulare una conversazione domestica. L’implementazione di questi dispositivi prevede la creazione di gruppi che possono includere lampadine smart e altoparlanti di diverse marche.

La simulazione di presenza in casa può avvalersi di luci e suoni. Le luci possono essere gestite attraverso lampadine smart o prese intelligenti che permettono di controllare anche lampade tradizionali. I suoni, invece, vengono riprodotti attraverso musica o contenuti audio che imitano le conversazioni. Tutte queste attività possono essere programmate tramite l’app Google Home, seguendo pochi e semplici passi per creare delle routine basate sugli orari desiderati.

Ma quanto costa tutto questo? Beh, non preoccupatevi, il costo di tali dispositivi non è proibitivo. Con meno di 100 euro potete acquistare tutti gli elementi di base, che spesso sono già presenti nelle case dotate di sistemi domotici. E se volete risparmiare ulteriormente, potete approfittare di eventi come il Black Friday, che spesso offrono sconti interessanti per l’acquisto di questi prodotti.

Per coloro che attribuiscono grande importanza alla sicurezza, è consigliabile integrare questi dispositivi con sistemi di telecamere di sorveglianza o campanelli intelligenti, per garantire un livello aggiuntivo di protezione.

È incredibile come la tecnologia possa offrire soluzioni innovative per la sicurezza domestica. Grazie all’uso strategico di dispositivi smart, è possibile dare facilmente l’impressione di una casa viva e popolata, creando così un deterrente per i ladri.